L'ALiMP (acronimo di Akis Live Music Project) è un comitato culturale formato da giovani di età compresa fra i 20 ed i 30 anni, che opera nel Comune di Aci Castello (CT) e dintorni, e che si prefigge lo scopo di valorizzare e diffondere capillarmente ed in concreto la cultura musicale "live" nel territorio delle Aci, di propagare la conoscenza artistica della cultura musicale fra i giovani (e non) del territorio locale, con il sincero obbiettivo di comunicare l'amore per la musica e per gli strumenti musicali in questi territori non sempre agevoli a quest'arte.
Il Presidente e Direttore Amministrativo dell'ALiMP Graziano D'Urso al 18° Festival della Canzone "Città di Acitrezza" Settembre 2010 |
Già ad una intervista di un Festival locale il 3 Settembre 2008 D'Urso aveva dichiarato che fra i suoi obiettivi ci sarebbe stato quello di realizzare un progetto avente lo sopo di diffondere la musica "live" ad Aci Trezza ed oltre.
Ad un'altra intervista, effettuata per il Centro Studi Acitrezza nel 2011, nel contesto dei primi corsi musicali di Chitarra e Basso, ha affermato in maniera più lucida la seria concretizzazione di questo obiettivo.
Il Direttivo del Comitato Culturale Akis Live Music Project è composto dal Presidente, Addetto Ufficio Stampa e Direttore Amministrativo Graziano D'Urso, dal Vice-Presidente e Direttore Artistico delle attività musicali Dario Scimone, dall'Economo e Tesoriere Francesco Di Gregorio, e dai consiglieri E. Porto, E. Litrico, G. Seminara.
Il Direttivo del Comitato Culturale Akis Live Music Project è composto dal Presidente, Addetto Ufficio Stampa e Direttore Amministrativo Graziano D'Urso, dal Vice-Presidente e Direttore Artistico delle attività musicali Dario Scimone, dall'Economo e Tesoriere Francesco Di Gregorio, e dai consiglieri E. Porto, E. Litrico, G. Seminara.
![]() |
Vice-Presidente e Direttore Artistico dell'ALiMP Dario Scimone |
I generi musicali ed i sound ravvisantisi nelle attività del Comitato sono i più vari ed abbracciano quanto di più genuino sussiste nell'arte del suonare dal vivo, spaziando fra i più moderni, amati, seguiti, diffusi ed agevoli generi della musica leggera.
Le attività del comitato non escludono che possasi intraprendere la via della valorizzazione e della riscoperta delle antiche musiche popolari siciliane, al fine di raccogliere e porre nella giusta meritevolezza i tesori musicali di una antica tradizione ormai purtroppo desueta, ma che nel nostro territorio ha tantissimo ancora da raccontare ed insegnare.
![]() |
Tesoriere ed Economo dell'ALiMP Francesco Di Gregorio |
La naturale evoluzione delle tendenze culturali musicali ha condotto al concretizzarsi di siffatti orientamenti valorizzatori nel Comitato che più di ogni altro oggi li ha colti con sensibilità e serio impegno, incrementando e corroborando l'arte di un territorio altrettanto meraviglioso.
In un clima dove anche la più parva collaborazione od il più piccolo sostegno morale e materiale sono d'immenso ausilio, s'inaugura con gioia nell'Aprile 2012 il Comitato culturale "Akis Live Music Project".
![]() |
L'evento Facebook nel quale è possibile indicare la propria adesione, o al quale è possibile invitare gli interessati alle attività dei Corsi musicali che avranno inizio Lunedì 1° Ottobre 2012 presso i locali dell'Associazione Culturale "Centro Studi Acitrezza", è il seguente http://www.facebook.com/events/350684095019480/. Per qualsivoglia informazione basta contattare il numero o l'e-mail ivi indicati.
L'evento si è tenuto Sabato e Domenica, 4 e 5 Agosto 2012 presso il centro storico della località marinara sita lungo la riviera dei Ciclopi, suscitando un ampio consenso fra il plauso dei paesani e dei visitatori.
Nessun commento:
Posta un commento