Il Corso di Batteria e Percussioni si pone come obbiettivo la conoscenza completa, non solo dello strumento principale (Batteria), ma anche delle altre percussioni piccole o grandi complementari alla disciplina in questione, a cominciare alla corretta postura e dall'impostazione delle mani, delle braccia e delle gambe, al fine di ottimizzare la coordinazione mani-piedi, l'uso delle bacchette (e affini) e dei pedali, oltre che delle stesse mani negli strumenti etnici, con il fine di ottenere il miglior bilanciamento e la maggior indipendenza degli arti.
Fra gli scopi ci si pone con certezza quello di perfezionare la capacità d'eseguire "bit" completi, avendo come strumento base di riferimento (che non può mai mancare neanche fra le dotazioni principali del neofita dello strumento, che si accinge a studiare la materia) il rullante, oltre che alla bacchette.
Gli strumenti etnici di completamento alla disciplina ritmica delle percussioni sono il djambé e la darbuka, due utilizzatissimi strumenti complementari alla Batteria.
ACI TREZZA

L'appuntamento* è ogni Giovedì alle ore 16.00.
Negli orari su indicati, per l'a.a. 2012/2013 le lezioni avranno inizio Giovedì 4 Ottobre 2012, ed avranno luogo presso la sede del CSA in Via Fontana Vecchia 8/A.
Per informazioni e costi:
Nessun commento:
Posta un commento