L'Associazione Catania Romantica lavora intensamente al recupero ed alle ricostruzioni storiche dell’opera lirica, per riportare alla luce l’originalità
scenica e registica, attenendosi fedelmente ai canoni tradizionali.
L’importanza di tutto ciò nasce dal bisogno di preservare questo
patrimonio dal rischio di essere perduto per sempre, a causa di una
dilagante e sedicente visione concettuale e decadente del teatro
dell’opera, stravolgendo oltre che scenicamente, il senso più profondo e
arcano che la musica trasmette. La visione del teatro, secondo Catania
Romantica, è di ricreare una realtà sognante che faccia rivivere epoche
ed emozioni ormai perdute, una ricerca costante della meraviglia e del
magnifico. Ciò che ispira ogni progetto è dovuto ad un principio: il Poieo, ossia il “creare” “creare dal nulla”.
A seguito di questo principio spinto innanzitutto da una coscienza
profonda della musica classica che rende l’uomo cosciente ed ispirato a
Dio, si può ricercare il magnifico in ogni lavoro
cheport avanti.

PROGETTO FILM
L’obbiettivo
dell’associazione è quello di riportare Catania in epoca galante,
protoromantica con musiche tratte dal Messiah di Handel (revisone
Mozart).
L’utilizzo di costumi originali e tecnici maker video,
forniti da Catania Romantica permetteranno con la sinergia
dell’Arcidiocesi di Catania, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Coro
Lirico Siciliano, Centrocontemporaneo AMT Catania. Il film non solo
servirà per mettere in risalto molti giovani artisti, ma anche il
patrimonio culturale Catanese a livello internazionale. Il film sarà
rappresentato insieme al documentario della sua realizzazione. Verrà dato spazio a tutti gli
artisti e tecnici con interviste e punti di vista, creando così una
visione completa di una nuova giovane realtà artistica nascente.