martedì 27 agosto 2013

ALiMP nel Territorio



Comitato ALiMP alla Giornata mondiale del Libro
Aci Castello 23 Aprile 2013
          Tredici ("Deo Iuvante", "Centro Studi Acitrezza", "Cultura Sviluppo Cannizzaro", "TV Aci Castello", "Meter", "Acli Cannizzaro", "Agorà", "Furrigna", "L'isola che non c'è", "Amico mondo", "Social gym", "Eidos", "Butterfly dance") son state le associazioni locali con le quali il Comitato Culturale "Akis Live Music Project" ha avuto il piacere di collaborare per la realizzazione della rassegna cinematografica itinerante denominata "Cinema Aci Castello", con la collaborazione delle Parrocchie di Aci Castello, Ficarazzi e Cannizzaro, ed il gratuito patrocinio del Comune, dal 12 al 28 Settembre 2013. 










     

            Il Comitato Culturale "Akis Live Music Project" ha partecipato il 23 Aprile 2013 alla Giornata mondiale del Libro organizzata a cura dell'associazione "Furrigna" presso la biblioteca comunale di Aci Castello, concludendo la serata con un accompagnamento musicale di Graziano D'Urso alla Chitarra Acustica 12corde.








Comitato ALiMP al Parco Archeologico Valle delle Aci
Maggio 2013
        Nel Maggio dello stesso hanno ha presenziato anche alla XXIII edizione del Libro Forum organizzato dalla Associazione Culturale "Centro Studi Acitrezza" presso il Parco Archeologico di Santa Venera al Pozzo in occasione della raccolta firme a favore del sito Valle delle Aci. Anche in questa occasione il Presidente ha avuto modo di accompagnare alcuni passaggi delle letture dell'Antigone.








ALiMP ancora a TrezzArte

Galatea - L'Orchestra del CSA, a cura del Comitato Culturale
Akis Live Music Project
          Il Comitato Culturale "Akis Live Music Project" in data 25 Agosto 2013 è stato lieto di prendere parte all'annuale manifestazione artistica organizzata dall'Associazione Culturale "Centro Studi Acitrezza" denominata "TrezzArte, il villaggio degli artisti", nella cui sede ha curato l'esibizione di un giovane ensemble nato il 3 Marzo 2013 denominato "Galatea - L'Orchestra del CSA".
          Hanno composto il complesso in questa occasione: Federica Fichera (Flauto traverso), Erika D'Ambra (Violino), Alfio Grasso (Violino), Loriana Finocchiaro (Pianoforte/Organo), Giovanni Grasso (Basso elettrico), Mariateresa Parisi (Chitarra Classica), Lucia Valastro (Chitarra Acustica), Graziano D'Urso (Chitarra Elettrica), Alfonso Lauria (Cajòn), Mauro Sciuto (djambé). 

Ecco la dichiarazione del Presidente ALiMP e curatore dell'Orchestra Galatea:

"
Siamo lieti di aver aderito anche quest'anno a Trezzarte, il villaggio degli artisti organizzato dall'Associazione Culturale Centro Studi Acitrezza: il nostro sentito ringraziamento va ai giovani di ottima volontà e di fresca e lungimirante lucidità che si sono impegnati nella realizzazione di questo splendido evento e che hanno permesso la sensazionale riuscita di questa ottima manifestazione delle arti in un palcoscenico naturale che è sintesi di moltissima parte della Cultura nella nostra terra delle Aci. Complimenti ancora per lo spirito d'iniziativa e per la mirabile organizzazione delle risorse."

lunedì 12 agosto 2013

Ritmica-Mente Academy

          Il Comitato Culturale ALiMP in data 1 Luglio 2013, nella persona del suo Presidente, è felice di presentare il frutto della collaborazione con l'ufficio di Direzione Amministrativa della "Galatea" - L'Orchestra del CSA" e della "Lezioni di Chitarra - Graziano D'Urso" denominato "Ritmica-Mente Academy".
          Nel contesto delle iniziative formative volte alla diffusione ed alla valorizzazione della cultura musicale l'ALiMP collabora nella organizzazione dei syllabus di questa istituzione formativa volta all'insegnamento della disciplina ritmica e solistica della chitarra, nel pieno spirito dell'entusiasmo artistico e della gioia del fare musica divertendosi, con l'onore di contribuire alla diffusione della conoscenza musicale nel territorio.

lunedì 5 novembre 2012

La Band dell'ALiMP Live @Palazzo Platamone

Locandina dell'evento
Il secondo pubblico intervento della Band del comitato culturale Akis Live Music Project si è tenuto Lunedì 5 Novembre 2012, presso la Sala Conferenze del Palazzo della Cultura "Platamone", in occasione della consegna CELTA YL EXTENSION TO CELTA e ai THE BEST OF...
Questa è stata una importante manifestazione che ha visto la consegna dei certificati della University of Cambidge ESOL ai candidati che hanno frequentato presso il Centro accreditato Giga i corsi CELTA (qualifica all'insegnamento della lingua inglese) e Young Learner Extension to CELTA (Specializzazione per l'insegnamento della lingua inglese ai bambini). I candidati, provenienti da varie nazionalità hanno scelto Catania come sede per la loro formazione professionale.
Sono stati consegnati anche gli attestati "The Best of..." ai bambini che hanno ottenuto risultati eccellenti negli esami di lingua inglese Young Learners della University of Cambridge ESOL tanutisi lo scorso anno scolastico. Questo momento ha voluto essere un'ulteriore prova della vitalità intellettuale della nostra città attenta a cogliere opportunità di sviluppo e crescita dei nostri cittadini, soprattutto dei più piccoli.
Akis Live Music Project presso la Sala Conferenze di Palazzo Platamone.
Da sinistra verso destra: Francesco Di Gregorio, Graziano D'Urso,
Salvo La Rosa, Dario Scimone, Edoardo Litrico.
Sono intervenuti: Il Sindaco di Catania, Avv. Raffaele Stancanelli; il Referente per la University of Cambridge ESOL, Prof. Simon Brown; la Direttrice del Centro della University of Cambridge ESOL, Dott.ssa Palmina La Rosa; il Direttore del Teaching Award Centre della University of Cambridge ESOL, Robert Martinez PhD Candidate; la Scrittrice americana Teresa Maggio; e come sopra detto, la Band ALiMP (Akis Live Music Project), che ha curato gli intermezzi musicali della manifestazione con brani del repertorio della musica leggera italiana, per poi allietare gli spettatori con un medley sicuolo-britannico, al fine di coniugare in arte il legame culturale che congiunge la nostra terra con la patria della Lingua più utilizzata nella Comunità Internazionale: la fantasia si componeva di "E vui durmiti ancora" (poesia siciliana scritta da Giovanni Formisano nel 1910 e musicata da Gaetano Emanuel Calì) e "Hey Jude" (brano musicale dei Beatles, scritto da Paul McCartney).
L'evento è stato organizzato da Giga International Scool of Languages ed è stato moderato dal conduttore televisivo Salvo La Rosa.


Addetto Ufficio Stampa

ALiMP

lunedì 21 maggio 2012

Presentazione dell'ALiMP

     L'ALiMP (acronimo di Akis Live Music Project) è un comitato culturale formato da giovani di età compresa fra i 20 ed i 30 anni, che opera nel Comune di Aci Castello (CT) e dintorni, e che si prefigge lo scopo di valorizzare e diffondere capillarmente ed in concreto la cultura musicale "live" nel territorio delle Aci, di propagare la conoscenza artistica della cultura musicale fra i giovani (e non) del territorio locale, con il sincero obbiettivo di comunicare l'amore per la musica e per gli strumenti musicali in questi territori non sempre agevoli a quest'arte.

Il Presidente e Direttore
Amministrativo dell'ALiMP
Graziano D'Urso al 18°
Festival della Canzone
"Città di Acitrezza"
Settembre 2010
     Da un'idea di Graziano D'Urso (fondatore), e con la professionale collaborazione di cari colleghi ed amici musicisti ed insegnanti, nasce il 24 Aprile 2012 il primo germe del rinnovamento artistico musicale denominato ALiMP con "sede" presso quelle associazioni culturali locali e quegli enti pubblici che appoggiano questo entusiasmante progetto.
     Già ad una intervista di un Festival locale il 3 Settembre 2008 D'Urso aveva dichiarato che fra i suoi obiettivi ci sarebbe stato quello di realizzare un progetto avente lo sopo di diffondere la musica "live" ad Aci Trezza ed oltre.
     Ad un'altra intervista, effettuata per il Centro Studi Acitrezza nel 2011, nel contesto dei primi corsi musicali di Chitarra e Basso, ha affermato in maniera più lucida la seria concretizzazione di questo obiettivo.
        Il Direttivo del Comitato Culturale Akis Live Music Project è composto dal Presidente, Addetto Ufficio Stampa e Direttore Amministrativo Graziano D'Urso, dal Vice-Presidente e Direttore Artistico delle attività musicali Dario Scimone, dall'Economo e Tesoriere Francesco Di Gregorio, e dai consiglieri E. Porto, E. Litrico, G. Seminara.
Vice-Presidente e Direttore
Artistico dell'ALiMP
Dario Scimone
        Le attività che il Comitato intende portare avanti sono: Corsi musicali, iniziative artistiche quali seminari, incontri, riunioni, festival, concorsi, contest, concerti, live, jam session, collocazione ed orientamento musicale, audizioni band emergenti, mercatino dell'usato musicale, service audio, sala prove, campagne di lotta alla droga ed alla delinquenza, nel pieno spirito della cultura artistica pulita, e della gioia del fare della buona musica divertendosi. 
        I generi musicali ed i sound ravvisantisi nelle attività del Comitato sono i più vari ed abbracciano quanto di più genuino sussiste nell'arte del suonare dal vivo, spaziando fra i più moderni, amati, seguiti, diffusi ed agevoli generi della musica leggera. 
        Le attività del comitato non escludono che possasi intraprendere la via della valorizzazione e della riscoperta delle antiche musiche popolari siciliane, al fine di raccogliere e porre nella giusta meritevolezza i tesori musicali di una antica tradizione ormai purtroppo desueta, ma che nel nostro territorio ha tantissimo  ancora da raccontare ed insegnare.
Tesoriere ed Economo dell'ALiMP
Francesco Di Gregorio
        I precedenti storici di questo Comitato, che con la loro esistenza suffragano l'esigenza di un ente collettivo finalizzato a questo scopo, sono stati nel 2009 e 2010 rispettivamente prima con "Musicisti Acitrezza", poi con  "Giovani Musicisti Castellesi" ed in fine con "l'Acoustic Project", col medesimo spirito che ha irrorato di creatività la locale band 8ttONerO fin dal 5 Agosto 2007.
        La naturale evoluzione delle tendenze culturali musicali ha condotto al concretizzarsi di siffatti orientamenti valorizzatori nel Comitato che più di ogni altro oggi li ha colti con sensibilità e serio impegno, incrementando e corroborando l'arte di un territorio altrettanto meraviglioso.
        In un clima dove anche la più parva collaborazione od il più piccolo sostegno morale e materiale sono d'immenso ausilio, s'inaugura con gioia nell'Aprile 2012 il Comitato culturale "Akis Live Music Project".

Potete seguirci nella realizzazione delle diverse attività, e/o potete contattarci per suggerire le vostre proposte, sulla nostra pagina Facebook del comitato "Akis Live Music Project", per il tramite della quale potete sempre utilmente fruire degli aggiornamenti circa l'offerta delle iniziative e dei servizi, prendendo visione della lista dei sostenitori del Comitato.


http://www.facebook.com/events/350684095019480/

     L'evento Facebook nel quale è possibile indicare la propria adesione, o al quale è possibile invitare gli interessati alle attività dei Corsi musicali che avranno inizio Lunedì 1° Ottobre 2012 presso i locali dell'Associazione Culturale "Centro Studi Acitrezza", è il seguente http://www.facebook.com/events/350684095019480/. Per qualsivoglia informazione basta contattare il numero o l'e-mail ivi indicati.

     Un trampolino di agevole pubblicizzazione del Comitato coincide con l'evento che nella sua Seconda Edizione ha inserito questa giovane realtà fra i collaboratori: TrezzArte, in Aci Trezza (Comune di Aci Castello - CT).
        L'evento si è tenuto Sabato e Domenica, 4 e 5 Agosto 2012 presso il centro storico della località marinara sita lungo la riviera dei Ciclopi, suscitando un ampio consenso fra il plauso dei paesani e dei visitatori.




Di quale altro strumento il Comitato ALiMP dovrebbe organizzare un Corso?

Quali altre attività culturali il Comitato ALiMP dovrebbe organizzare?

Elenco blog personale